Terrae Toscanae Toscana I.G.T. - I.G.P.
Toscana: Colline ed altipiani della Provincia di Arezzo
Millenaria la nostra vitivinicoltura, gli Etruschi e i Romani, vinificavano nelle nostre zone viticole, Plinio il Giovane descrive le peculiarità dei vini aretini nell'opera "Naturalis Historia", il Vescovado aretino nei suoi testi storici rievoca l'importanza della viticoltura per le sue pievi e canoniche. Antiche tradizioni arricchite e valorizzate dai nostri viticoltori
Sangiovese minimo 60% in sinergismo con altri vitigni rossi toscani
Vendemmia manuale, con accurata cernita delle uve. |
Vinificazione con macercazione del pigiato – Metodo Ganimede, accurato controllo delle temperature di fermentazione |
Alcool volume: 12,50% |
Zuccheri: 4‰ - 5‰ |
Acidità totale: 5,20‰ - 5,50‰ |
Vista: Limpidezza brillante, colore rosso rubino vivace, con tendenza al granato in fase di invecchiamento |
Olfatto: Odore vinoso, netto, caratteristico, delicato, che si affina con la maturazione |
Gusto: Equilibratamente sapido ed acidulo, giustamente tannico, medio nel corpo e nella struttura, rotondo gradevole |
Si può pasteggiare, ben si abbina agli antipasti toscani, risotti, paste con salse a base di pomodoro, carne, funghi, ottimo con umidi ed arrosti di carni bianche
Consigliata per la degustazione 19 - 21 °C
Media Content
Zoom Bottiglia
Clicca per vedere in dettaglio la bottiglia
Etichetta
Clicca per vedere in dettaglio l'etichetta
Scheda Tecnica
Scarica la scheda tecnica
Brochure
Scarica la brochure della Cantina